Odontoiatria infantile e profilassi

E’ consigliabile portare il bambino dal dentista dai 3 ai 6 anni, quando tutti i denti da latte sono ancora presenti in bocca. Questo ha lo scopo di “intercettare” eventuali disarmonie dentali e/o scheletriche che, se non corrette in fase di crescita, difficilmente possono essere risolte più tardi. Una visita in età precoce diventa inoltre molto importante per verificare lo stato di salute dentale e le corrette procedure di igiene orale.

La profilassi primaria è ormai molto importante, e aiutare i genitori ad impostare una corretta alimentazione, igiene orale e utilizzo di prodotti specifici per l’igiene orale dei loro bimbi è parte integrante del lavoro del dentista.

E’ importante visitare il bambino precocemente per verificare se esiste una buona armonia tra le componenti anatomiche e dentali che costituiscono l’architettura cranio-facciale; se ciò non fosse bisogna intervenire tempestivamente per stabilire un giusto equilibrio e raggiungere un’occlusione corretta.

Nel caso si evidenziasse la necessità di approfondire la diagnosi di un’eventuale malocclusione saranno eseguite alcune radiografie dentarie e del cranio, rilevate le impronte delle arcate con lo scanner intraorale, ed effettuate le fotografie del paziente: questi dati, oltre all’esame clinico, opportunamente analizzati consentiranno di eseguire una corretta diagnosi e approntare un adeguato piano di terapia (il cosiddetto “studio del caso”).

Pronto a sorridere?

Prendi un appuntamento